I buoi e la memoria del presente
Un ragionamento pubblico con attori e attrici de Lo stagno di Goethe per scandagliare il rapporto fra le attività umane e la tradizione, che diventa motore di riflessione sul tempo presente e futuro.
L'azione avviene in occasione della Festa Patronale di Albugnano, dedicata a Sant’Antonio da Padova e nell’ambito delle attività derivanti dall’adesione del Comune di Albugnano al protocollo per la creazione della Rete Italiana per la Salvaguardia e Valorizzazione di ‘Uomini, buoi e fiori. Processioni devozionali e cerimoniali agrari’, sotto il coordinamento di Ufficio UNESCO del Ministero della Cultura.
L'evento propone anche un excursus sugli esiti delle iniziative messe in atto ad Albugnano negli ultimi anni, tese a vivificare la tradizionale festa, studiandone le radici (sorse in seguito a un’epidemia di peste, come ringraziamento e voto propiziatorio, e prevedeva la liberazione da gioghi e catene di tutti gli animali fatta eccezione per i buoi impegnati nel traino del carro) e mettendo a confronto la ritualità sopravvissuta con quella di altri cerimoniali di Comuni aderenti alla Rete e non solo.
La Corte del Gelso Antico si trova in via Roma, Albugnano, accanto a piazza Serra
In caso di maltempo l’evento si terrà presso la Biblioteca “Sarboraria-Giachino”, in via Municipale, 5 - Albugnano.
La partecipazione è gratuita, con possibilità di offerte libere a sostegno del Festival.